Digicrazia: sfide e opportunità dell’Intelligenza Artificiale 

Le recenti evoluzioni dell’Intelligenza artificiale generativa con il suo impatto sul mercato di massa stanno trasformando lo scenario epistemologico: dall’interrogativo filosofico e antropologico sulla possibilità/capacità della AI di emulare/sostituire/replicare le qualità umane all’interrogativo politico su quali siano gli attori in grado di controllare gli sviluppi e le ricadute di un fenomeno in crescita esponenziale. Tra gli scienziati, gli esperti di informatica e gli imprenditori del digitale si moltiplicano gli allarmi e le richieste di interventi ai massimi livelli delle istituzioni governative, arrivando a paragonare le implicazioni di uno sviluppo incontrollato della GPT a quelle distruttive della potenza atomica.

 

Scopri di più

Digicracy: challenges and opportunities from Artificial Intelligence 

 

Recent developments in generative Artificial Intelligence (AI), with its impact on the mass market, are transforming the epistemological scenario – from the philosophical and anthropological questioning of the possibility/capability of AI to emulate/replace/replicate human qualities to the political questioning of which actors are able to control the developments and spillovers of an exponentially growing phenomenon. Alarms and calls for action at the highest levels of government institutions are multiplying among scientists, computer scientists and digital entrepreneurs, going so far as to compare the implications of uncontrolled GPT development to the destructive implications of atomic power.



Find out more

Oltre ai focus indicati, per tutte le call for paper verranno prese in considerazione submission (saggi o web reviews) sui diversi temi della digital politics.

Call for Paper Banner