Digital sovereignty
In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e riallineamenti geopolitici, la sovranità digitale è emersa come un concetto cruciale ma controverso. Governi, aziende, organizzazioni internazionali e attori della società civile stanno ridefinendo i propri ruoli nella gestione dei dati, delle infrastrutture digitali e degli ecosistemi tecnologici. Internet, un tempo percepito come uno spazio senza confini e decentralizzato, è oggi sempre più modellato da regolamentazioni nazionali, competizione tecnologica strategica, nonché da considerazioni economiche e di sicurezza.
—
Digital sovereignty
In an era of rapid technological change and geopolitical realignment, digital sovereignty has emerged as a crucial yet contested concept. Governments, corporations, international organizations and civil society actors are redefining their roles in managing data, digital infrastructures, and technological ecosystems. The internet, once viewed as a borderless and decentralized space, is now increasingly shaped by national regulations, strategic technological competition, as well as economic and security concerns.
Oltre ai focus indicati, per tutte le call for paper verranno prese in considerazione submission (saggi o web reviews) sui diversi temi della digital politics.

Archivio / Archive
- 2/2021 Leader e/o partiti
- 3/2021 Didattica online
- 1-2/2022 Amministrazione 5.0
- 3/2022 Cyber (in)security
- 1/2023 (E)lezioni digitali
- 2/2023 Open access
- 3/2023 Digicrazia
- 1-2/2024 Microtargeting
- 3/2024 Digital Twins
- 1/2025 Digital Twins 2
- 2-3/2025 Artificial Education