Open access

L’open access è stato – e resta – il segno più innovativo della rivoluzione Internet. Applicato ai domini più diversi – dall’accesso ai social alla ricerca scientifica, dalla circolazione di documenti e informazioni autorevoli alla partecipazione alla vita politica e istituzionale – l’open access è diventato il motore inseparabile della espansione capillare della rete in ogni ganglio della vita sociale, economica, culturale.  Tuttavia, le urgenze di scalabilità e inclusività in tutti i campi dell’innovazione richiedono una riflessione più approfondita su tutte le strategie che possono promuovere la sostenibilità a lungo termine dell’open access,  anche attraverso nuove forme di ibridazione con approcci proprietari.

Il rapporto tra open access e sostenibilità dell’’innovazione è quindi un tema cruciale nella definizione delle policy relative a molti aspetti della vita sociale che potrebbero trarre sempre più vantaggio dalla diffusione delle tecnologie emergenti, quali, ad esempio, la pubblica amministrazione, il giornalismo, la pubblicistica, l’educazione. 

 

Il nuovo numero di Digital Politics, rivista distribuita in open access fin dalla sua nascita, si propone di esplorare, tra gli altri, i seguenti aspetti:

  • Open source e tecnologie emergenti, con un focus su Generative AI (e.g., OpenAi ChatGPT, etc.) e blockchain sia dal punto di vista dell’open access dei codici che dei training dataset.
  • Open source intelligence (Osint): strumenti, tecniche e applicazioni nell’analisi delle informazioni open access, con particolare attenzione alle pratiche e alle sfide dell’OSINT nel mondo accademico e nella ricerca scientifica.
  • Open access  nella pubblica amministrazione, comprese le normative sulla protezione dei dati, l’utilizzo delle informazioni del settore pubblico,l’equilibrio tra trasparenza e privacy, ecc.
  • Open access e giornalismo, il citizen journalism,giornalismo immersivo ecc., anche dal punto di vista Osint e come i giornalisti possono affrontare le sfide della gestione dei bias informativi.
  • Open access e publishing: politiche, modelli, esperienze/successi, sostenibilità, proprietà intellettuale e diritto d’autore, prospettive regionali.
  • Open education, politiche educative aperte, piattaforme open source, metodi e  tecnologie emergenti educative aperte (Vr, Ar, Ai), Massive open online courses  (Moocs), repository Open educational resources (Oer), biblioteche digitali, impatto sulla scalabilità, inclusività e sostenibilità dell’istruzione.

 

Gli studiosi interessati a partecipare sono invitati a inviare un abstract entro e non oltre il 12/05/2023*. L’abstract deve essere compreso entro le 800 parole (compresa una bibliografia essenziale), più una nota di presentazione dell’autore o degli autori di massimo 100 parole. Tutti i materiali e le comunicazioni relative alla pubblicazione vanno inviati all’indirizzo: redazione@digitalpolitics.it.

* La deadline per l’invio della proposta è stata prorogata al 28/05/2023.

Chi ha inviato l’abstract riceverà una risposta entro il 19/05/2023 e dovrà eventualmente inviare il proprio contributo entro il 16/07/2023. I contributi dovranno essere compresi tra le 6mila e le 8mila parole, note e bibliografia comprese. Le Web Reviews comprendono review articles e pezzi tra le 4mila e 6mila parole. Gli articoli possono essere scritti in inglese o in italiano. Gli articoli saranno sottoposti a referaggio anonimo.



Open access

Open access was – and remains – the most innovative aspect of the Internet revolution. Applied in multiple and diverse areas – from access to social networks or scientific research, from sharing opinions or authoritative information to participation in institutional and political life – open access has become the undisputed driver of widespread expansion of the Web into every aspect of social, economic and cultural life.

The need for scalable and inclusive, as well as innovative, solutions, however, calls for a deeper reflection on the kind of strategies that can ensure the sustainability of open access in the long term, including new hybrid combinations of open and proprietary approaches. 

 

The relationship between open access and the sustainability of innovation is a crucial factor in the definition of policies governing diverse aspects of life and society, like public administration, journalism, publishing and education, for example, where increased use of emerging technologies could potentially lead to major benefits. 

 

The latest edition of Digital Politics, a journal published in open-access from the beginning, proposes an exploration of the following topics amongst others:

 

  • Open source and emerging technologies, with a focus on Generative AI (e.g., OpenAi ChatGPT, etc.) and blockchain, and their open-access codes or the open-access datasets used to train the machines.
  • Open source intelligence (Osint): tools, techniques and applications for analysis of open-access information, especially the practices and challenges relating to the world of academia and scientific research. 
  • Open access and public administration, including legal issues around data protection, use of public sector information, the fine dividing line between transparency and privacy etc. 
  • Open access and journalism, citizen journalism, immersive journalism etc. also from an Osint perspective and how journalists can face the challenge of information bias.
  • Open access and publishing: policy, frameworks, experiences/successes, sustainability, intellectual copyright, regional perspectives.
  • Open education, open education policies, open source platforms, emerging open education methods and technologies (Vr, Ar, Ai), Massive open online courses  (Moocs), Open educational resources (Oer) and repositories, digital libraries, impact on scalability inclusiveness and sustainability of education.  

 

Academics who are interested in contributing to this volume are invited to submit an abstract on or before 12/05/2023*. The abstract should be max. 800 words (including essential bibliography), plus a brief presentation of the author or authors in 100 words. All contributions and communications relative to the publication should be addressed to: redazione@digitalpolitics.it.

*The deadline for submitting the proposal has been extended to 28/05/2023.

Authors will be notified about their submission by 19/05/2023 and accepted authors will be asked to submit their full article by 16/07/2023. Contributions should be between 6 thousand and 8 thousand words, including footnotes and bibliography. Web Reviews and review articles should be between 4 thousand and 6 thousand words. Articles can be written in English or Italian. All articles will be subject to an anonymous review.